L’ISTITUTO L’art. 230 bis del Cod.Civ. disciplina l’impresa familiare e i diritti ed obblighi dei relativi partecipanti: l’istituto regola i rapporti che nascono in seno ad un’impresa ogni qualvolta un familiare dell’imprenditore presti la sua opera in maniera continuativa nella famiglia o nella stessa impresa stessa. I principali vantaggi economici dell’istituto riguardano la ripartizione dei redditi …
Il mezzo di pagamento più diffuso nelle transazioni immobiliari è l’assegno. L’assegno bancario è un titolo di credito a vista, con il quale un titolare di conto corrente (traente) ordina alla Banca di pagare una somma di denaro a favore di un soggetto (beneficiario). L’assegno bancario può essere all’ordine di una persona, oppure al portatore (senza …
Dal 17 luglio 2020 è possibile (beninteso, non obbligatorio) allegare ai rogiti di compravendita una dichiarazione asseverata, rilasciata da un tecnico abilitato, attestante l’assenza di violazioni alla disciplina urbanistica ed edilizia, oppure la presenza di tolleranze costruttive. ATTESTAZIONE DI STATO LEGITTIMO Gli articoli 9-bis e art. 34-bis, comma 3, del Testo Unico in materia edilizia, …
Dopo i recenti provvedimenti governativi nazionali e regionali, si comunica all’utenza che sino alla data del 4 maggio 2020 lo studio ha sospeso la stipula di atti e contratti che non siano urgenti ed indifferibili o sottoposti a termini di scadenza, fatta salva ovviamente la reperibilità del notaio, a salvaguardia di quanto previsto dall’art.142 L.N.. …
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato tutte le risposte alle domande più frequenti in base al D.L. n. 18/2020 e le misure adottate da Agenzia delle entrate-Riscossione in relazione all’emergenza sanitaria COVID-19 (Coronavirus) LEGGI QUI
Ecco come si svolge l’attività notarile nel periodo di emergenza da Coronavirus Istruzioni Fra le conseguenze economiche del Coronavirus, anche l’arresto del mercato immobiliare. A Radio1 Rai abbiamo spiegato come viene gestita l’emergenza negli studi notarili Visualizza Ascolta qui